5 Aprile 2025 - Escursioni, T
Data: 5 Aprile 2025
Ritrovo: Mercato Vecchio dei Fiori a Pescia, ore 14:30 - Lago Sibolla, ore 15.15
Partenza ore: 15:00
Difficoltà: T
Durata cammino: 2.30 ore
Direttori di escursione: Moscani - Borille
Rifornimento idrico: Portare da casa
Pranzo: Eventuale sosta per merenda al sacco
Inquadramento:
Il Lago di Sibolla è un piccolo lago naturale circondato da una ben più ampia area palustre e da alcune aree prative e boscate. Esso rappresenta un prezioso mosaico di habitat rari ed è tutelato da una riserva naturale regionale che si estende per circa 64 ettari.
Il lago è alimentato da acque sorgive – in minore misura da acque meteoriche – ed ha un solo emissario, il Fosso Sibolla, collegato con il Padule di Fucecchio.
Descrizione: L’escursione, che avrà una durata di circa 2 ore e mezzo, non presenta alcuna difficoltà, si svolge su terreno pianeggiante. Si tratta di una riserva naturale di 60 ettari nella quale si trovano importanti specie di animali e vegetali, un piccolo scrigno di biodiversità da scoprire immersi nel silenzio e nella tranquillità, che in primavera diventa ancora più spettacolare grazie alla fioritura dei narcisi.
Saremo accompagnati e guidati da una guida ambientalistica escursionistica, che ci racconterà la vita di piante e animali che popolano l’ambiente in stretta interdipendenza fra loro.
La presenza della Guida Esperta è stata una scelta del Cai per arricchire la giornata di conoscenza e contenuti, per trasformare un pomeriggio normale in uno straordinario.
Dotazione tecnica Obbligatoria: Abbigliamento comodo, scarpe con suola scolpita (o stivali di gomma nel caso di pioggia nei giorni precedenti all’escursione), acqua, spuntini, cappellino e crema solare.
Iscrizione: Entro giovedì 3 aprile 2025
Direttori di escursione: Mauro Moscani (3332483230) - Carlo Borille (3478809625)
Note: I Direttori di escursione si riservano di escludere dall’attività, a loro insindacabile giudizio, anche all’ultimo momento, chiunque si presentasse con una dotazione tecnica inadeguata e di integrare, modificare il tragitto dell’escursione, fino al suo annullamento a loro insindacabile giudizio anche in relazione alle condizioni meteorologiche ed alle condizioni psicofisiche del gruppo. A tutti i partecipanti verrà chiesto il contributo di 2€.